Un manuale che aiuta a sviluppare la consapevolezza necessaria al docente e allo studente. I suoi percorsi toccano le aree piu rilevanti della glottodidattica, ma dalla prima edizione del 2003 il mondo e cambiato, e cosi il testo ha dovuto adattarsi e spostare il proprio focus dall’insegnamento all’acquisizione delle lingue, con maggiori riflessioni di tipo neuroscientifico e legate alle discipline che studiano la mente, oltre a incursioni nel variegato mondo del bilinguismo e dell’insegnamento-apprendimento attraverso una lingua veicolare, senza tralasciare di fare il punto sulle linee di sviluppo della glottodidattica nel corso dei secoli. Da ultimo, il volume, il cui impianto rimane inalterato per quanto riguarda la possibilita di riflettere sulle aree principali della glottodidattica con un’ottica di tipo sia teorico che pratico, si arricchisce di considerazioni sulle politiche linguistiche che mai come in questi ultimi decenni stanno condizionando le scelte di insegnanti e studenti.